Spese

I conti a posto

Tutto è registrato
Tutto è ricordato
Tutto in un click

Registra la tua spesa

Con una semplice azione di pochi secondi, registri la spesa e se vuoi ti consigliamo di caricare il giustificativo del pagamento

Non solo spese legali

Per avere una esatta quantificazione dei tuoi costi, ti consigliamo di inserire anche i costi diversi dalle spese di giustizia o dai compensi professionali, avrai così l’esatta quantificazione del costo dell’azione legale.

Tutto in un Report

Ti abbiamo preparato un semplice Report che registra non solo le spese ma anche le attività legali che gli avvocati hanno eseguito per te. 

Meglio conoscerli

Visure Camerali e Protesti

Sono fornite sa società specializzate o collegandosi direttamente con le camere di commercio. Normalmente la visura camerale è allegata all'atto legale introduttivo

Estratto Autentico Notarile

Si richiede normalmente quando si deve iniziare un'azione legale di recupero del credito con il deposito di un decreto ingiuntivo di pagamento.

Contributo unificato

E' un tributo richiesto dal Ministero da versare obbligatoriamente promuovendo un'azione legale. Il Tributo è progressivo e si conteggia per scaglioni di valore. l'importo minimo richiesto è di € 43,00 ed un massimo di € 1.686,00 per le cause civili di primo grado. Si aggiungono € 27,00 per diritti a forfait. Ricordiamo che per il decreto ingiuntivo di pagamento, il contributo è dimezzato. Non il diritto a forfait.

Spese di Notificazione Giudiziaria

Qui si considerano le spese per una notificazione a mezzo posta. Il costo mediamente è di € 12,00 per singolo destinatario. il costo deve quindi essere moltiplicato per il numero di destinatari e/o per la reiterazioni delle notifiche.

Pignoramento presso terzi

Dopo la notificazione dell'atto di precetto, nel caso di comunicazione positiva, è fissata la vendita/assegnazione e dovrà essere versato un contributo unificato di € 43,00 sino ad un valore di 2,5mila euro e di € 139,00 per gli importi superiori.

Pignoramento mobiliare

Dopo aver richiesto il pignoramento (il costo medio tra i 50 e 100 euro da corrispondere all'U.N.E.P. per l'accesso presso il debitore), in caso di esito positivo del pignoramento, si dovrà depositare l'istanza di vendita/assegnazione con il versamento del contributo di € 43,00 per importi pari o inferiori a 2,5mila euro e di € 139,00 per i superiori. Per entrambi di aggiungono € 27,00 a titolo di diritti a forfait.

Pignoramento beni mobili registrati

Preceduto da una verifica al Pubblico Registro (spesa di circa 60,00 euro in ragione dell'agenzia che fornisce il servizio), si procede con l'iscrizione del pignoramento e la notificazione. L'iscrizione a ruolo è sempre di 43,00 euro per un valore pari o inferiore a 2,5mila euro e di 139,00 per i superiori. Fermi i diritti di 27,00 euro.

Pignoramento Immobiliare

Le spese necessarie al pignoramento immobiliare ed alla conseguente vendita, sono davvero importanti perché includono, oltre alla già descritta notificazione dell'atto di precetto: (i) visura ipocatastale, (ii) copia per trascrizione € 16,00 ogni 4 pagine a cui si somma un'altra marca di 11,63 sino a 4 pagine o di 13,58 euro da 55 a 10 pagine. (iii) la trascrizione costa 16 euro ogni 4 pagine oltre a circa 300 euro di compenso al professionista che si occupa della trascrizione. (iv) l'iscrizione a ruolo per un valore di 278,00 euro di contributo unificato + 27,00 euro di diritti fissi. (v) infine vi è il deposito dei documenti ipocatastali per un valore che varia dai 700 ai 1000 euro di spesa.

Istituto Vendite Giudiziarie

Ai costi sopra descritti, deve obbligatoriamente aggiungersi il costo degli Istituti Vendite Giudiziarie. I loro compensi sono regolati dalla Decreto 11 febbraio 1997, numero 109, Capo V, Articolo 30 e seguenti. (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.ministeriale:1997-02-11;109!vig=)

Istanza di fallimento

La si considera come ultima ed obbligata attività legale possibile, almeno per i Sinistri di importo pari o superiore a 30mila euro. il Contributo Unificato è a valore fisso di € 98,00 oltre al diritto fisso di 27,00 euro sempre dovuti.

I compensi professionali

I compensi professionali forensi sono stabiliti dal Decreto Ministeriale 10 marzo 2014 n.55 (https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/42522/DECRETO+10+marzo+2014%2C+n+55/f8a098ec-12f2-4989-9c5a-ec79b2db0a44). Ricordiamo che i compensi sono progressivi cioè per ogni attività legale sono fissati in minimi, medi e massimi. Vengono inoltre rapportati al "valore causa". L'applicazione delle tariffe è poi variabile anche in ragione della difficoltà dell'azione per cui possono essere aumentate o ridotte. Ricordiamo che ricevere un preventivo di spesa è un diritto dell'Utente.

Informazioni patrimoniali

Nel corso di una causa è sempre bene indicare agli avvocati informazioni in ordine alla condizione patrimoniale del debitore. è consigliabile quindi accedere alle informazioni date da società specializzate. In questi casi si sconsiglia la richiesta del tutto inutile, di informazioni commerciali (ad esempio le abitudini di pagamento).

Tutto in DashloApp

Tutto quello che ti serve per la gestione dei tuoi affari legali, lo trovi nella tua DashloApp che abbiamo studiato e realizzato per le Imprese.

Mai prima di adesso gestire le attività legali è stata resa così facile. Una App, un semplice strumento

0
    0
    Tuo ordine
    Nessun ordineTorna ai prodotti